Milano non è Milano

Milan is not Milan

thesis project


CLICK HERE FOR THE FULL ILLUSTRATION GALLERY

progetto di laurea editoriale

Il seguente progetto è stato svolto durante la prima parte del terzo anno del corso di Laurea in Design della Comunicazione Visiva al Politecnico di Milano. Il docente richiedeva l'attenta analisi di un libro da lui scelto e la conseguente creazione di un libro/artefatto visivo che rispecchiasse le principali caratteristiche proprie della storia, dello stile dell'autore o di altri elementi rilevanti, purchè risultasse idoneo alla pubblicazione concreta, produzione in serie e vendita da parte di case editrici.

Il Libro assegnatomi è stato Milano non è Milano, di Aldo Nove (edizioni Laterza). 


1. Analisi

Aldo Nove è un autore molto eccentrico, e ho scelto di rappresentare nel modo che mi è più congeniale questa sua peculiarità. 

Essendo una guida di Milano, ho scelto un formato tascabile: è maneggevole e semplice da consultare grazie al colore. 

2. Output

Il lavoro è stato svolto su due livelli paralleli: da un lato c’è quello che potremmo chiamare output, ovvero la sensazione finale che arriva al lettore. Sembra una scrittura abbozzata, messa lì per caso. Questo aspetto è evidenziato dai disegni, realizzati come se ci fosse qualcosa che dia fastidio, abbozzata, rimanendo comunque fluidi e armonici poichè l’autore riesce ad ottenere un equilibrio sotteso mantenuto per tutto il libro (per quanto riguarda lo stile di scrittura). I titoli dei capitoli sono scritti a mano per evidenziare lo stile personale e autobiografico dell’autore. 


3. Scelte progettuali

Il secondo livello è dato dalla carta e dal font: cerco di elevare l’opera dell’autore che comunque è uno scrittore molto importante del panorama italiano. Ho cercato di evidenziare ciò scegliendo una carta opaca e pregiata e un font ben leggibile che presenta caratteristiche di un font geometrico, quindi senza grazie, ma comunque provvisto di piccoli dettagli che lo rendono ricercato. Penso sia ottimo per il mio libro perché mi serviva un font che non appesantisse la pagina e che rimanesse tendenzialmente molto bianco con ampie controforme per equilibrare la pagina con le illustrazioni. 


4. i colori

I colori utilizzati, per evidenziare la vena pop, sono molto saturi, coprendo un’ampia gamma cromatica al pari del libro, il quale ricopre una grande varietà di argomenti trattati. La rilegatura è a filo refe, la quale rende l’artefatto leggero e semplice da sfogliare, in modo da godere appieno dell’apparato illustrativo e narrativo, e successivamente omologarsi ai libri industriali reperibili in tutte le librerie.

Using Format